
PALERMO - All'Orto Botanico dell'Università di Palermo inaugurata una nuova compostiera di comunità, prodotta e installata dall’azienda Ecopans di Gardone Riviera.
Inaugurata la nuova compostiera di comunità all’Orto Botanico di Palermo: un esempio virtuoso di economia circolare.
In occasione della 28ª edizione della Zagara di Primavera, la storica mostra-mercato dedicata al giardinaggio e al florovivaismo, svoltasi il 16 maggio 2024 presso l’Orto Botanico di Palermo, è stata inaugurata una nuova compostiera di comunità, prodotta e installata dall’azienda Ecopans di Gardone Riviera.
Grazie a questa tecnologia innovativa, che rappresenta un importante passo avanti in termini di sostenibilità ambientale, gli scarti di potatura prodotti all’interno dell’Orto vengono trasformati in humus di altissima qualità, riutilizzabile per la cura e la rigenerazione del verde. Si tratta di un concreto esempio di economia circolare, in cui i rifiuti vegetali tornano a nuova vita sotto forma di terreno fertile.
La compostiera ha una capacità di trattamento di 130 tonnellate all’anno di residui vegetali provenienti dalla manutenzione del giardino, gestiti dagli operatori con appositi mezzi e conferiti direttamente all’interno del macchinario. Rispetto al compostaggio tradizionale in cumuli, questo sistema consente di ottimizzare tempo e spazio, garantendo al contempo una qualità superiore del prodotto finale.
Il processo avviene in camere chiuse e a tenuta stagna, che impediscono la fuoriuscita di liquidi e odori, grazie ad un sistema di aerazione interna, movimentazione automatica e isolamento dagli agenti atmosferici, la compostiera funziona come un vero e proprio acceleratore di compostaggio.