Installazione della compostiera
elettromeccanica nei comuni:

Installazione della compostiera elettromeccanica nei comuni:
modalità di conferimento e tipologie di compostaggio

La scelta del tipo di compostiera e della modalità di gestione, della tipologia di compostaggio (di comunità o locale) dipende dalle dimensioni del comune, dalla densità abitativa, dalla logistica della raccolta.
La compostiera elettromeccanica rappresenta una valida alternativa alla gestione tradizionale dei rifiuti organici, favorendo l’economia circolare e la valorizzazione locale delle risorse.

L’installazione di compostiere elettromeccaniche nei comuni rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per la gestione dei rifiuti organici, contribuendo alla riduzione del volume dei rifiuti destinati agli impianti di trattamento e alla produzione di compost di qualità direttamente sul territorio.

La loro installazione può avvenire in diverse configurazioni operative, a seconda delle esigenze del territorio e delle modalità di raccolta.

Sistemi di Carico:
Manuale vs. per Automezzi

Compostiere con Sistema di Carico Manuale (Conferimento Diretto dell’Utenza)

Queste compostiere sono pensate per essere utilizzate direttamente dai cittadini, che conferiscono il rifiuto organico in autonomia.

Vantaggi:


Promuovono il coinvolgimento attivo della popolazione.


Adatte a piccoli centri abitati, frazioni più isolate.


Non richiedono l’uso di mezzi per il trasporto quotidiano del rifiuto.

Compostiere con Sistema di Carico per Automezzi (Conferimento da Parte dei Mezzi di Raccolta)

In questo caso, il carico avviene tramite gli automezzi comunali o della municipalizzata (es. Porter) che raccolgono l’organico porta a porta e lo conferiscono nella compostiera, installata presso l’Ecocentro comunale.

Vantaggi:


Gestione controllata del conferimento da parte degli operatori.


Maggiore controllo sulla qualità del rifiuto e sulla gestione dell’impianto.


Capacità di trattare volumi maggiori, adatti a contesti urbani o aree più densamente abitate.

Compostaggio di Comunità
vs. Compostaggio Locale

Compostaggio di comunità:


Solitamente abbinato a sistemi di carico manuale che consentono il conferimento diretto del cittadino.


Può essere installata sia in Isola Ecologica, che in piazzole dislocate sul territorio comunale.


Possibilità di affidamento a operatori locali o volontari.


Soggetto a normative specifiche (es. D.M. 266/2016 in Italia).

Compostaggio Locale

Riguarda sistemi più strutturati che servono una porzione più ampia della popolazione, pur rimanendo all’interno del comune o di una zona limitrofa.


Può essere integrato nel sistema di raccolta comunale, spesso con carico da parte dei mezzi.


Consente di trattare i rifiuti direttamente in isola ecologica comunale.


Vi è maggior controllo sui rifiuti e sulla gestione del processo da parte degli operatori.


Soggetto a normative specifiche (art.214, comma 7-bis d. lgs. 152/06).