Tecnologie elettromeccaniche per il trattamento in loco della frazione organica

La gestione sostenibile dei rifiuti organici rappresenta oggi una priorità strategica per enti pubblici, scuole, imprese private, ristoranti, strutture ricettive, aziende con mense e qualsiasi realtà in cui viene prodotto rifiuto organico.

La crescente produzione di rifiuti biodegradabili, unita all’aumento dei costi di raccolta e trattamento e agli obiettivi normativi a livello europeo e nazionale, impone l’adozione di soluzioni innovative, affidabili ed a basso impatto ambientale.

Le compostiere elettromeccaniche rappresentano una soluzione a queste sfide. Si tratta di impianti compatti e automatizzati per il trattamento accelerato della frazione organica (FORSU), capaci di trasformare in loco scarti alimentari, residui di cucina e rifiuti verdi in compost stabilizzato e pronto per l’uso, riducendo notevolmente i volumi iniziali.

L’impiego di compostiere elettromeccaniche si configura come una soluzione sostenibile ed efficiente capace di rispondere alle esigenze di una gestione circolare dei rifiuti organici. Integrando innovazione tecnologica e rispetto per l’ambiente, queste attrezzature permettono di ridurre i costi di smaltimento, abbattere le emissioni legate al trasporto e restituire al territorio una risorsa preziosa come il compost. Promuovere e incentivare l’utilizzo di tali sistemi rappresenta un passo fondamentale verso comunità più sostenibili, autonome e rispettose degli equilibri ecologici.

Scopri i punti di forza dei nostri sistemi di trattamento nella sezione “Caratteristiche tecnologiche”.

La gestione della macchina di compostaggio
si suddivide nei
seguenti punti:

INSTALLAZIONE:

Posizionamento della macchina in loco, allaccio alla corrente elettrica, presa visione finale da parte del tecnico installatore.

 

POSIZIONAMENTO:

La macchina può essere posizionata in ambienti esterni, senza bisogno di alcun tipo di riparo, in quanto la costruzione è a tenuta stagna. Se posizionata in ambienti interni, è necessario collegare una tubazione che convogli aria dall’esterno per permettere il processo aerobico.

ISPEZIONI:

La macchina deve essere ispezionata solo da personale che abbia frequentato un corso effettuato da un nostro incaricato, il quale lo istruirà su tutte le procedure per la gestione e la manutenzione dell'attrezzatura.

ODORI:

Se la macchina viene utilizzata seguendo le corrette descrizioni fornite dal costruttore non si producono odori sgradevoli.

 

EMISSIONI LIQUIDE:

La macchina è a tenuta stagna e non si possono verificare perdite al suolo.



 

Introducendo il compostaggio locale o di comunità diventa possibile per i Comuni ridurre il costo di raccolta, trasporto, trattamento e smaltimento dei rifiuti organici, abbattendo così anche le emissioni dovute ad inquinamento e al traffico.

Non è più necessario raccogliere quotidianamente la frazione organica e trasportarla anche per molti chilometri. In questo modo il compost a km zero permette di evitare le emissioni di CO2 dovute ai consumi di carburante.

Ogni cittadino può conferire i propri rifiuti organici nella compostiera di comunità senza più dover attendere i giorni prestabiliti per la raccolta.

Sia piccoli che grandi comuni possono installare le macchine di compostaggio sul proprio territorio a servizio dei cittadini, oppure all'interno di isole ecologiche.

La macchina di compostaggio può essere installata anche presso condomini, mense aziendali, scuole, case di riposo, residence, hotel o in generale, presso tutti i produttori di rifiuti organici.

L'installazione di una compostiera elettromeccanica si rivela particolarmente vantaggiosa nelle isole, in comuni isolati o distanti dai centri di smaltimento. Con questi sistemi innovativi si eliminano i costi di raccolta, oltre a quelli di trasporto e smaltimento, si trasforma uno scarto in risorsa riutilizzabile, e si abbattono le emissioni di CO2!

Il compost prodotto localmente può essere utilizzato direttamente per il giardinaggio e la floricoltura. In questo modo la chiusura del ciclo è completa e le buone pratiche si rafforzano come abitudini consolidate. I nostri macchinari non producono emissioni ed hanno consumi veramente ridotti.

Ogni modello si differenzia principalmente in base al quantitativo di scarto da lavorare.
Siamo a vostra disposizione per effettuare le dovute analisi al fine di fornire la soluzione più adatta alle vostre necessità, tenendo conto di eventuali periodi di picco della produzione di rifiuto organico o di altre esigenze operative.