La Società “Ecopans Srl” è attiva dal 2005 nel settore metallurgico, e dal 2015 si è specializzata nella produzione delle macchine di compostaggio elettromeccaniche. L’esperienza accumulata nel settore ha permesso di perfezionare la tecnologia, partendo dalla progettazione, fino all’installazione finale. L’assistenza per il corretto utilizzo delle attrezzature è sempre garantita sia telefonicamente che fisicamente sul luogo, così come l’eventuale manutenzione.
La produzione è interamente effettuata in Italia, utilizzando materiali di prima qualità e di facile reperibilità. Le macchine possono essere personalizzate in base alle esigenze dei clienti e grazie alla loro modularità è possibile aumentarne la capacità anche successivamente.
La nostra tecnologia è brevettata e certificata CE, e può usufruire delle agevolazioni Industria 4.0. La Società è in possesso di certificazione ISO 9001, ISO 14001 e ISO 45001 ed è iscritta nei principali portali dei Mercati Elettronici per la Pubblica Amministrazione.
La macchina di compostaggio è stata pensata come un prodotto semplice da utilizzare e il più competitivo possibile.
La nostra
MISSION
L'obiettivo principale di questo progetto è quello di promuovere l'autonomia delle comunità più isolate o remote dai grandi centri di trattamento dei rifiuti organici, consentendo loro di gestire in modo indipendente il proprio rifiuto.
Questo obiettivo sarà raggiunto attraverso l'implementazione di una rete di piccoli impianti di trattamento dei rifiuti, distribuiti in modo capillare su tutto il territorio.
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
SOSTENIBILITÁ
SOCIALE
SOSTENIBILITÁ
ECONOMICA
SOSTENIBILITÁ ISTITUZIONALE
Un beneficio tangibile di questa iniziativa sarà la significativa riduzione delle emissioni nocive e dei costi associati al trasporto dei rifiuti su lunghe distanze dal luogo di produzione. Ciò contribuirà non solo a preservare l'ambiente, ma anche a ottimizzare l'efficienza economica del sistema.
Inoltre, uno dei risultati chiave di questo progetto sarà la produzione di compost di alta qualità a chilometro zero.
Questo compost non solo rappresenterà un importante passo avanti nella gestione sostenibile dei rifiuti, ma anche un prezioso contributo alla fertilità del suolo locale, migliorando la qualità dei terreni agricoli e promuovendo la crescita di colture sane e abbondanti.