Trasforma i Tuoi Scarti in Risorse: La Compostiera Ecopans per la Tua Struttura Turistica

Possiedi una struttura turistica e cerchi una soluzione per la gestione degli scarti organici e degli sfalci di potature provenienti dalle tue aree verdi?

La compostiera elettromeccanica Ecopans è la soluzione ideale per la gestione dei tuoi scarti organici. Non solo, da ciò che consideravi un rifiuto potrai ottenere una risorsa: compost di ottima qualità da utilizzare nelle aree verdi della tua struttura per renderla ancora più rigogliosa!

La tecnologia a servizio
dell'ambiente

I VANTAGGI PER LE STRUTTURE TURISTICHE

VANTAGGI TECNICI


Le macchine possono trattare sia gli scarti organici provenienti dalle cucine e dal ristorante che gli sfalci provenienti dalla manutenzione del verde, opportunamente triturati.


Possibilità di conferire l’umido in qualsiasi momento senza dipendere dal sistema di raccolta e senza generare odori.


Resistenza agli agenti atmosferici, non necessita di tettoia, casetta o box.


Non necessita di autorizzazioni perché si tratta di autocompostaggio.

BENEFICI ECONOMICI
E AMBIENTALI


Riduzione dei costi di gestione dell’organico.


Compost di ottima qualità per le aree verdi della tua struttura, il compost autoprodotto sarà privo di impurità perché proviene da una raccolta più attenta.


Economia circolare: gestione del rifiuto in loco e compost a km0.


Sostenibilità ambientale: riduzione delle emissioni di CO2 legate alla raccolta, al trasporto e allo smaltimento dei rifiuti presso centri situati a grande distanza dal luogo di produzione.

Incentivi statali

Le agevolazioni possono essere cumulabili.

Agevolazione Industria 4.0

grazie al controllo remoto per il monitoraggio a distanza della compostiera, le macchine di compostaggio Ecopans consentono al cliente di fruire del Piano Nazionale Industria 4.0, con un credito d’imposta del 20%

Agevolazione ZES Unica

le aziende del Sud Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna) possono ottenere un contributo fino al 70% sottoforma di credito d’imposta

Nuova legge Sabatini

consente di ottenere vantaggi su finanziamenti e leasing per macchinari e impianti

LE STRUTTURE

L'installazione di una compostiera è consigliata in tutte le strutture che devono gestire i rifiuti organici provenienti dalle proprie cucine e dagli sfalci dalla manutenzione del verde, in particolare, in quelle che operano in settori legati all'ospitalità e ai servizi, dove questi rifiuti devono essere gestiti nel più breve tempo possibile e senza generare odori. 

Di seguito sono elencate le tipologie di strutture in cui è particolarmente vantaggioso installare una compostiera:

Hotel, Resort, Rifugi alpini, Ristoranti e Strutture per eventi (banchetti per feste e matrimoni): Le strutture turistiche di grandi dimensioni, che offrono ristorazione agli ospiti della propria struttura e spesso anche importanti banchetti e catering, generano una considerevole quantità di rifiuti alimentari. Installare una compostiera permette di gestire al meglio i rifiuti organici derivanti dalla cucina e dalle mense, riducendo così la quantità di rifiuti destinati alla discarica e contribuendo ad una gestione più sostenibile.

Agriturismi e Masserie con produzioni agricole interne: Le strutture che offrono soggiorni più personalizzati, spesso in contesti rurali, possono trarre vantaggio dal compostaggio sia dei rifiuti organici prodotti in cucina, sia dai residui vegetali provenienti da giardini o orti. Gli agriturismi, in particolare, possono utilizzare il compost per fertilizzare le proprie coltivazioni, chiudendo il ciclo dei rifiuti in modo ecologico e dando pregio alle proprie produzioni biologiche.

Camping, Glamping e Villaggi turistici: Le strutture che ospitano un gran numero di turisti, in bungalow, tenda o camper, possono generare rifiuti organici in grandi quantità. L'installazione di compostiere nelle aree comuni o nelle cucine centralizzate può contribuire a ridurre il volume di rifiuti e a migliorare la sostenibilità della struttura. Il compost sarà utilissimo per arricchire le aree a servizio degli ospiti.

Ostelli e case vacanza: Queste strutture, che ospitano frequentemente gruppi di persone, possono beneficiare di un sistema di compostaggio per gestire i rifiuti alimentari generati dalle cucine condivise. Inoltre, l'adozione di pratiche ecologiche come il compostaggio può essere un elemento distintivo che attrae turisti attenti alla sostenibilità.

Centri benessere e spa: Anche nelle strutture che offrono servizi di benessere e relax, come le spa e i centri termali, l'installazione di una compostiera può rivelarsi vantaggiosa. Questi centri spesso producono scarti vegetali (ad esempio, nella preparazione di estratti o piatti a base di frutta e verdura), che possono essere facilmente compostati. 

Una struttura turistica che decide di installare una compostiera elettromeccanica dimostra un impegno concreto verso l’ambiente, contribuendo in modo significativo alla riduzione dei rifiuti organici e promuovendo pratiche ecologiche. L'adozione di una compostiera non solo permette di gestire in modo efficiente i rifiuti alimentari, trasformandoli in compost utile per la fertilizzazione di giardini e aree verdi, ma rappresenta anche un passo fondamentale verso una gestione responsabile delle risorse naturali.

La compostiera Ecopans è la giusta soluzione per ottimizzare il riciclo dei materiali e ridurre la dipendenza dalle risorse esterne.

Per quanto riguarda il settore turistico, l'installazione di un sistema di compostaggio in loco può essere un elemento distintivo nella strategia di sostenibilità della struttura. Questa azione consente alla struttura di soddisfare diversi criteri ecologici richiesti da certificazioni come Green Key, Ecolabel e il programma Tripadvisor Green Leader. Ottenere questi riconoscimenti non solo ottimizza la valutazione dell'attività, ma attira anche una clientela sempre più attenta alle tematiche ambientali.

Green Key:

questa certificazione internazionale premia le strutture che adottano pratiche eco-sostenibili. La gestione dei rifiuti, l’uso di energie rinnovabili, la riduzione dell’impatto ambientale sono solo alcuni dei parametri valutati. La compostiera è un elemento che dimostra un impegno concreto verso l’ecosostenibilità e facilita l’acquisizione di questo riconoscimento.

Ecolabel:

questa etichetta ecologica europea certifica i prodotti e i servizi turistici che rispettano elevati standard ambientali. L’installazione di una compostiera contribuisce a rispettare i criteri di gestione dei rifiuti e a ridurre l'impatto ambientale complessivo, facilitando l'accesso a questa certificazione.

Tripadvisor Green Leader:

il programma premia le strutture turistiche che adottano pratiche ecologiche. L’uso di una compostiera è un segno tangibile dell'impegno verso la sostenibilità, che può far guadagnare punti in questa valutazione.

IN SINTESI:

CERTIFICAZIONI ECOLOGICHE

In sintesi, l'installazione di una compostiera non solo contribuisce a ridurre l’impatto ambientale della struttura, ma rappresenta anche un passo importante verso l’ottenimento di certificazioni ecologiche che accrescono la competitività e l'appeal della struttura turistica, soddisfacendo la crescente domanda di turismo responsabile.

RIDUZIONE IMPRONTA ECOLOGICA

L’adozione di una compostiera è vantaggiosa in tutte le strutture turistiche, commerciali o ricreative che vogliono ridurre la loro impronta ecologica, migliorare la gestione dei rifiuti e promuovere pratiche sostenibili. Inoltre, la compostiera rappresenta una risorsa per la creazione di concetti educativi legati alla sostenibilità e può anche favorire l’ottenimento di certificazioni ambientali, migliorando l’immagine e l'appeal della struttura stessa.