Contattaci per una
consulenza gratuita
Efficienza e sostenibilità ambientale iniziano dalla gestione dei rifiuti della tua mensa aziendale
Un’ azienda che decide di installare una compostiera elettromeccanica per la propria mensa dimostra un impegno concreto verso l’ambiente, contribuendo in modo significativo alla riduzione dei rifiuti organici e promuovendo pratiche ecologiche. L'adozione di una compostiera non solo permette di gestire in modo efficiente i rifiuti alimentari, trasformandoli in compost utile per la fertilizzazione di giardini e aree verdi, ma rappresenta anche un passo fondamentale verso una gestione responsabile delle risorse naturali.
La compostiera Ecopans è la giusta soluzione per ottimizzare il riciclo dei materiali e ridurre la dipendenza dalle risorse esterne.
La tecnologia a servizio
dell'ambiente
I VANTAGGI PER LE AZIENDE CON MENSA
VANTAGGI TECNICI
Le macchine possono trattare sia gli scarti organici provenienti dalle cucine e dal ristorante che gli sfalci provenienti dalla manutenzione del verde, opportunamente triturati.
Possibilità di conferire l’umido in qualsiasi momento senza dipendere dal sistema di raccolta e senza generare odori.
Resistenza agli agenti atmosferici, non necessita di tettoia, casetta o box.
Non necessita di autorizzazioni perché si tratta di autocompostaggio.
BENEFICI ECONOMICI E AMBIENTALI
Riduzione dei costi di gestione dell’organico.
Compost di ottima qualità per le aree verdi della tua azienda, il compost autoprodotto sarà privo di impurità perché proviene da una raccolta più attenta.
Economia circolare: gestione del rifiuto in loco e compost a km0.
Sostenibilità ambientale: riduzione delle emissioni di CO2 legate alla raccolta, al trasporto e alla gestione dei rifiuti presso centri situati a grande distanza dal luogo di produzione. In questo modo la tua azienda potrà ridurre la sua impronta ecologica!
Ogni giorno, nella mensa aziendale, decine di persone si ritrovano per consumare un pasto, fare una pausa e condividere un momento di convivialità.
L’utilizzo della compostiera non è solo una scelta ecologica: è un invito alla responsabilità.
Ogni volta che un dipendente separa correttamente i rifiuti, compie un piccolo atto di consapevolezza. La gestione dei rifiuti non è delegata a qualcun altro: è un impegno condiviso.
Grazie alla compostiera elettromeccanica, lo scarto organico non sarà più un rifiuto, ma una risorsa!
Dotarsi di una compostiera elettromeccanica è una scelta concreta e lungimirante per la sostenibilità aziendale. Permette di gestire in modo efficiente e autonomo tutti i rifiuti organici, dagli scarti di cucina, bar e uffici agli avanzi dei pasti della mensa e degli eventi aziendali.
Questo contribuisce a ridurre i rifiuti destinati alla discarica e a promuovere un modello virtuoso di economia circolare, trasformando gli scarti in compost.
Un gesto che rafforza l’immagine aziendale, dimostrando attenzione all’ambiente e responsabilità sociale.
Incentivi statali
Le agevolazioni possono essere cumulabili.
Agevolazione Industria 4.0
Grazie al controllo remoto per il monitoraggio a distanza della compostiera, le macchine di compostaggio Ecopans consentono al cliente di fruire del Piano Nazionale Industria 4.0, con un credito d’imposta del 20%
Agevolazione ZES Unica
Le aziende del Sud Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna) possono ottenere un contributo fino al 70% sottoforma di credito d’imposta
Nuova legge Sabatini
Consente di ottenere vantaggi su finanziamenti e leasing per macchinari e impianti
Compostaggio Aziendale: Un Passo Strategico Verso la Sostenibilità e le Certificazioni Ambientali
L'installazione di un sistema di compostaggio nella tua azienda diventerà un elemento distintivo nella strategia di sostenibilità della struttura. Questa azione può soddisfare diversi criteri ecologici richiesti da certificazioni come ISO 14001, EMAS (Eco-Management and Audit Scheme), Carbon Footprint Certification, Ecolabel UE, B Corp.
Ottenere una certificazione ecologica non solo migliora l'immagine dell'azienda, ma può anche contribuire a ridurre i costi operativi a lungo termine, aumentare l'efficienza e attrarre clienti più consapevoli riguardo alla sostenibilità.