Vantaggi

[:it]

QUALI SONO I VANTAGGI CHE POSSIAMO TRARRE DALL’USO DI UNA COMPOSTIERA?

VANTAGGI PER IL COMUNE

vantaggi per il comune

I vantaggi sono molteplici a partire dall’eliminazione dei costi di trasporto e trattamento dell’organico verso i grandi impianti di compostaggio. Tale costo incide maggiormente per i piccoli Comuni e per quelli distanti dagli impianti di compostaggio.

Si tratta di un risparmio importante perché la frazione organica presente nel rifiuto urbano è la prima componente in peso dei rifiuti prodotti e, per l’elevata frequenza di raccolta necessaria, rappresenta in termini economici la prima voce di costo tra le diverse tipologie di raccolta differenziata dopo la frazione residua.

  • Possibilità di utilizzare il compost prodotto per le aree verdi comunali
  • Possibilità di ridurre la tassa dei rifiuti e/o di devolvere le somme risparmiate in altri servizi per la cittadinanza

VANTAGGI PER I CITTADINI

vantaggio per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Possibilità di usufruire di sgravi sulla tassa dei rifiuti

Possibilità di inserire l’umido nella macchina in qualsiasi momento, evitando di doversi tenere in casa un rifiuto scomodo e igienicamente poco gradevole

Maggiore senso civico: responsabilità e consapevolezza di contribuire alla salvaguardia dell’ambiente

 

VANTAGGI PER L’AMBIENTE

il compost rende fertile il terreno

Incremento della fertilità dei suoli.

L’ambiente trae un vantaggio diretto in quanto i nostri terreni sono sempre più poveri di carbonio, e l’indice di desertificazione è in continua crescita.
Il compost è un fertilizzante naturale utilissimo a tal proposito, perché apporta elementi nutritivi al terreno, rendendolo soffice e poroso, aumentandone così la capacità di trattenere l’acqua.
Il compost ha un effetto fertilizzante a lungo termine, superiore al letame bovino. La flora dei micro-organismi combatte malattie e infestanti, e contrasta la formazione di muschi.

  • Riduzione delle emissioni di CO2.

Questo perché il processo di compostaggio avviene in loco, consentendo l’abbattimento dei trasporti all’azienda di smaltimento.

  • Si evita la costruzione di nuovi impianti per lo smaltimento dei rifiuti.
  • Il compost viene prodotto attraverso un processo completamente naturale che non immette gas metano nell’ambiente.
  • L’igienizzazione del sistema è garantito dalle alte temperature che si sviluppano a seguito del processo aerobico.
  • In termini di impatto, la putrescibilità dei rifiuti organici, ne fa il primo responsabile dei percolati, delle emissioni di gas serra e dei cattivi odori nelle discariche.

 

 

 

 [:en]

QUALI SONO I VANTAGGI CHE POSSIAMO TRARRE DALL’USO DI UNA COMPOSTIERA?

VANTAGGI PER IL COMUNE

vantaggi per il comune

I vantaggi sono molteplici a partire dall’eliminazione dei costi di trasporto e trattamento dell’organico verso i grandi impianti di compostaggio. Tale costo incide maggiormente per i piccoli Comuni e per quelli distanti dagli impianti di compostaggio.

Si tratta di un risparmio importante perché la frazione organica presente nel rifiuto urbano è la prima componente in peso dei rifiuti prodotti e, per l’elevata frequenza di raccolta necessaria, rappresenta in termini economici la prima voce di costo tra le diverse tipologie di raccolta differenziata dopo la frazione residua.

›Possibilità di utilizzare il compost prodotto per le aree verdi comunali

Possibilità di ridurre la tassa dei rifiuti e/o di devolvere le somme risparmiate in altri servizi per la cittadinanza

VANTAGGI PER I CITTADINI

vantaggio per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Possibilità di usufruire di sgravi sulla tassa dei rifiuti

Possibilità di inserire l’umido nella macchina in qualsiasi momento, evitando di doversi tenere in casa un rifiuto scomodo e igienicamente poco gradevole

Maggiore senso civico: responsabilità e consapevolezza di contribuire alla salvaguardia dell’ambiente

›

VANTAGGI PER L’AMBIENTE

il compost rende fertile il terreno

Incremento della fertilità dei suoli.

L’ambiente trae un vantaggio diretto in quanto i nostri terreni sono sempre più poveri di carbonio, e l’indice di desertificazione è in continua crescita.
Il compost è un fertilizzante naturale utilissimo a tal proposito, perché apporta elementi nutritivi al terreno, rendendolo soffice e poroso, aumentandone così la capacità di trattenere l’acqua.
Il compost ha un effetto fertilizzante a lungo termine, superiore al letame bovino. La flora dei micro-organismi combatte malattie e infestanti, e contrasta la formazione di muschi.

›Riduzione delle emissioni di CO2.

Questo perché il processo di compostaggio avviene in loco, consentendo l’abbattimento dei trasporti all’azienda di smaltimento.

›Si evita la costruzione di nuovi impianti per lo smaltimento dei rifiuti.

›Il compost viene prodotto attraverso un processo completamente naturale che non immette gas metano nell’ambiente.

›L’igienizzazione del sistema è garantito dalle alte temperature che si sviluppano a seguito del processo aerobico.
›In termini di impatto, la putrescibilità dei rifiuti organici, ne fa il primo responsabile dei percolati, delle emissioni di gas serra e dei cattivi odori nelle discariche.

 

 

 

 [:]