Gestione della macchina

[:it]

GESTIONE DELLA MACCHINA COMPOSTIERA

gestione nel sistema di compostaggio ecopans - compostiere

La gestione della macchina di compostaggio si suddivide nei seguenti punti :

  • INSTALLAZIONE: posizionamento della macchina in loco, allaccio alla corrente elettrica attraverso una normale presa domestica, presa visione finale da parte del tecnico installatore
  • POSIZIONAMENTO: la macchina può essere posizionata in ambienti esterni, senza bisogno di alcun tipo di riparo, in quanto la costruzione è a tenuta stagna. Se posizionata in ambienti interni, è necessario collegare una tubazione che convogli aria dall’esterno per permettere il processo aerobico
  • ISPEZIONI: La macchina deve essere ispezionata solo da personale che abbia frequentato un corso effettuato da un nostro incaricato, il quale lo istruirà su tutte le procedure per la gestione della macchina (es. passaggio del materiale dalla prima alla seconda camera dopo i primi 20 giorni di utilizzo, estrazione finale del compost dopo altri 20-30 giorni) nonché sulla manutenzione della stessa
  • ODORI: se la macchina viene utilizzata seguendo le corrette descrizioni fornite dal costruttore, si producono solo piccole quantità di anidride carbonica e componenti gassosi di azoto, senza odori sgradevoli
  • EMISSIONI LIQUIDE: la macchina è a tenuta stagna e non si possono verificare perdite al suolo

[:en]

GESTIONE DELLA MACCHINA COMPOSTIERA

gestione nel sistema di compostaggio ecopans - compostiere

La gestione della macchina di compostaggio si suddivide nei seguenti punti :

  • ›INSTALLAZIONE: posizionamento della macchina in loco, allaccio alla corrente elettrica attraverso una normale presa domestica, presa visione finale da parte del tecnico installatore
  • ›POSIZIONAMENTO: la macchina può essere posizionata in ambienti esterni, senza bisogno di alcun tipo di riparo, in quanto la costruzione è a tenuta stagna. Se posizionata in ambienti interni, è necessario collegare una tubazione che convogli aria dall’esterno per permettere il processo aerobico
  • ›ISPEZIONI: La macchina deve essere ispezionata solo da personale che abbia frequentato un corso effettuato da un nostro incaricato, il quale lo istruirà su tutte le procedure per la gestione della macchina (es. passaggio del materiale dalla prima alla seconda camera dopo i primi 20 giorni di utilizzo, estrazione finale del compost dopo altri 20-30 giorni) nonché sulla manutenzione della stessa
  • ›ODORI: se la macchina viene utilizzata seguendo le corrette descrizioni fornite dal costruttore, si producono solo piccole quantità di anidride carbonica e componenti gassosi di azoto, senza odori sgradevoli
  • ›EMISSIONI LIQUIDE: la macchina è a tenuta stagna e non si possono verificare perdite al suolo

[:]