[:it]
COME FUNZIONA LA MACCHINA DI COMPOSTAGGIO
Questa macchina trova il suo utilizzo nel compostaggio di comunità (o di prossimità) -una via intermedia tra il compostaggio industriale e il compostaggio domestico.
Si tratta di una macchina elettromeccanica, in cui il processo aerobico viene mantenuto e accelerato dal continuo apporto di aria e dalla continua movimentazione del materiale organico.
Come si aziona la macchina?
L’interfaccia è stata studiata per essere utilizzata da tutti con la massima facilità. L’utilizzatore non deve far altro che aprire lo sportello di immissione del rifiuto, posto nella parte anteriore sinistra della macchina e depositare il sacchetto di rifiuto organico.
Il materiale organico conferito passa automaticamente nella prima camera di maturazione, dove viene movimentato in modo automatico, ad intervalli preimpostati, attraverso dei bracci meccanici, e ossigenato costantemente grazie alla presenza di una ventola di aerazione.
Per favorire il processo di compostaggio è necessario, oltre al continuo apporto di ossigeno e all’ottimale grado di umidità, un giusto bilanciamento tra carbonio e azoto.
Spesso il secondo elemento (azoto) è predominante, per cui si aggiunge del pellet per aumentare la presenza di carbonio, nonché per regolare l’umidità del composto.
Dopo quanto tempo si ottiene il compost da poter utilizzare?
Dopo 30 giorni di maturazione il contenuto della prima camera viene trasferito automaticamente nella seconda camera, in cui avviene il processo di sviluppo.
Qui il materiale continua ad essere movimentato ed areato, senza però venire in contatto con nuovi rifiuti organici. Sarà possibile usufruire del compost dopo altri 30 giorni, prelevandolo attraverso un’apertura laterale della seconda camera.[:en]
COME FUNZIONA LA MACCHINA DI COMPOSTAGGIO
Questa macchina trova il suo utilizzo nel compostaggio di comunità (o di prossimità) -una via intermedia tra il compostaggio industriale e il compostaggio domestico.
Si tratta di una macchina elettromeccanica, in cui il processo aerobico viene mantenuto e accelerato dal continuo apporto di aria e dalla continua movimentazione del materiale organico.
Come si aziona la macchina?
L’interfaccia è stata studiata per essere utilizzata da tutti con la massima facilità. L’utilizzatore non deve far altro che aprire lo sportello di immissione del rifiuto, posto nella parte anteriore sinistra della macchina e depositare il sacchetto di rifiuto organico.
Il materiale organico conferito passa automaticamente nella prima camera di maturazione, dove viene movimentato in modo automatico, ad intervalli preimpostati, attraverso dei bracci meccanici, e ossigenato costantemente grazie alla presenza di una ventola di aerazione.
Per favorire il processo di compostaggio è necessario, oltre al continuo apporto di ossigeno e all’ottimale grado di umidità, un giusto bilanciamento tra carbonio e azoto.
Spesso il secondo elemento (azoto) è predominante, per cui si aggiunge del pellet per aumentare la presenza di carbonio, nonché per regolare l’umidità del composto.
Dopo quanto tempo si ottiene il compost da poter utilizzare?
Dopo 30 giorni di maturazione il contenuto della prima camera viene trasferito automaticamente nella seconda camera, in cui avviene il processo di sviluppo.
Qui il materiale continua ad essere movimentato ed areato, senza però venire in contatto con nuovi rifiuti organici. Sarà possibile usufruire del compost dopo altri 30 giorni, prelevandolo attraverso un’apertura laterale della seconda camera.[:]
Recent Comments