COMPOST 130
Capacità di carico 130 Ton/anno con cella di carico per mezzi d'opera
COMPOST 130 è una compostiera elettromeccanica completamente automatizzata. Essa trasforma il rifiuto organico conferito in ottimo compost ricco di nutrienti, riducendo il volume della frazione organica trattata fino al 70%.
Il processo di compostaggio con le compostiere ECOPANS è molto semplice:
INGRESSO: Frazione organica domestica e non domestica con aggiunta del 10-12% di materiale strutturante ligneo cellulosico;
PROCESSO: Il processo automatico e completamente aerobico della durata di 60 giorni fa si che il compost sia espulso dal bocchettone terminale della macchina all’interno di un contenitore appositamente collocato; La durata del ciclo di 60 giorni garantisce che il compost in uscita abbia già raggiunto un grado di stabilità biologica per cui non saranno emessi né odori né percolati liquidi, problema che potrebbe verificarsi nei cicli di durata inferiore
USCITA: Compost di ottima qualità già stabilizzato, richiede soltanto 30 giorni di stoccaggio per essere poi utilizzato. Disponibilità di fornire analisi bio-chimiche effettuate su compost prodotti da impianti simili.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Compostiera elettromeccanica | COMPOST 130 |
---|---|
Massima capacità di conferimento annuo |
130 ton |
Massima capacità di conferimento giornaliero |
356 kg |
Dimensioni macchina | 12,00 m x 2,30 m x H 2,30 m |
Alimentazione elettrica | 400 Vac trifase – 50 Hz |
Potenza massima di carico assorbita | 13 KW |
Filtro abbattimento odori | Corteccia enzimatica biodegradabile |
Strutture esterne ed interne in robusta carpenteria metallica | Acciaio AISI 304 – interamente prodotte in Italia |
Sistema di caricamento automezzi | Dimensioni: 4,80 m x 2,30 m x H 1,80 m. Dotato di sistema di pesatura del rifiuto in ingresso, gestione tramite touch screen sul pannello di controllo per consentire la dosatura corretta del pellet ed il costante monitoraggio della quantità di organico conferita |
Doppia camera di lavorazione | Garantisce temperature ottimali per le diverse fasi di trattamento del materiale organico |
Passaggio automatico del materiale tra le due camere | Coclea automatica esterna azionata dal software, possibilità di programmare lo spostamento |
Scarico automatico del compost all’esterno | Coclea automatica esterna azionata dal software, possibilità di programmare lo scarico |
Bocca di scarico del compost | Altezza 90-100 cm – ottimale per posizionamento dei cassoni di raccolta |
Movimentazione interna del materiale tramite bracci meccanici |
Maggiore omogeneità e miscelazione della biomassa, maggiore controllo sul processo di compostaggio. |
Struttura interamente a tenuta stagna, assenza di parti mobili e punti di raccordo |
Assenza di punti di fuoriuscita liquidi, e assenza di vaschette per raccolta liquidi |
Sistema di chiusura ermetica delle porte di ispezione alle camere di compostaggio |
Ganci di sicurezza con dispositivo di blocco macchina all’apertura |
Motori rotazione e motoriduttori | Brevini - Bonfiglioli |
Coibentazione integrale della struttura | Materiali certificati per il posizionamento all’aperto anche in assenza di coperture esterne |
Ganci di sollevamento | Acciaio zincato a caldo |
Sensori di temperatura | Vemer o equivalenti Modello PT100 |
Convogliamento attivo con ossigenatori dell’aria esausta verso il biofiltro a corteccia enzimatica | 1050 mc/ora (620CFM) - 750 W - trifase |
Sistema recupero vapori/condensa del biofiltro | Corteccia enzimatica attiva Optional: sensori di monitoraggio per CO2 - CH4 - NH3 - H2S |
HMI per la gestione | WEINTEK |
PLC per la gestione | Siemens |
Ventilatore riscaldamento aria | 380 V – Trifase - 750 watt |
Contattori e relais di sovraccarico | Siemens o Schneider |
Connettori | Schneider |
Componenti elettronici | Siemens - Schneider - Pizzato |
OPTIONAL
- Sistema di caricamento per mezzi d’opera (con cella di pesata);
- Controllo remoto della macchina;
- Sistema di accesso controllato;
- Sistema di identificazione dell’utenza;
- Dosatore del pellet;
- Sistema di monitoraggio dei gas in uscita dal biofiltro CO2 – CH4 – NH3 – H2S;
- Setacciatore automatico integrato alla compostiera.
REQUISITI PRE INSTALLAZIONE
- Piattaforma in calcestruzzo o asfalto in piano;
- Allaccio rete idrica per le operazioni di pulizia dell’area;
- Alimentazione elettrica con quadro idoneo al collegamento macchina (Ecopans fornirà le necessarie indicazioni).
MANUTENZIONE
Verifica periodica dei sistemi di sicurezza, lubrificazione dei cuscinetti, cambio della corteccia del biofiltro (che potrà essere reimmessa nella macchina stessa trattandosi di materiale compostabile), controlli generali sulla macchina per verificarne il corretto funzionamento.