Introduzione

[:it]

Introduzione ai Compostatori elettromeccanici Ecopans

Ideate e fabbricate in Italia con la qualità del Made in Italy, queste compostiere rappresentano una soluzione intelligente per lo smaltimento dei rifiuti organici consentendo di mettere in atto quello che si definisce compostaggio locale o comunitario / prossimità.

Dispongono di due camere separate, una di “sviluppo” in cui viene man mano conferito l’organico e una di “maturazione” dove l’organico matura per un totale di 60 giorni.

La macchina (detta anche Composter) garantisce i migliori risultati in condizioni di assoluta igiene anche perché, attraverso un semplice pannello di controllo, è possibile regolare i differenti flussi di rifiuti da far gestire alla macchina per un compostaggio ottimale. Un prodotto che le amministrazioni locali dovrebbero guardare con molto interesse.

Realizzata in acciaio inossidabile conveniente da usare e in grado di trattare svariate tonnellate all’anno di rifiuti organici – convertendoli in compost di qualità.

Ma non è tutto perché le nostre compostiere garantiscono anche la massima sicurezza in quanto possono essere installate anche in ambienti chiusi e possono essere utilizzate da chiunque senza rischi. L’unica cosa di cui hanno bisogno è un collegamento all’impianto elettrico da 230V o 400V.

Introducendo il compostaggio locale collettivo diventa possibile per i Comuni ridurre il costo di raccolta, trasporto, trattamento e smaltimento dei rifiuti organici dal 30 al 70% nonché eliminare il circuito di raccolta della frazione umida con l’installazione di una sola macchina compostatrice, abbattendo così anche le emissioni dovute ad inquinamento e al traffico.

Non è più necessario raccogliere quotidianamente la frazione organica e trasportarla anche per molti chilometri. In questo modo il compost a km zero permette di evitare le emissioni di CO2 dovute ai consumi di carburante. Allo stesso modo, eliminando in loco la frazione organica, la raccolta delle frazioni residue, secche e riciclabili, può avvenire con frequenze ridotte e con maggiore efficacia, riducendo ulteriormente le emissioni di CO2.
Ogni cittadino, salvo laddove diversamente deciso, può conferire i propri rifiuti organici al compostatore senza più dover attendere dei giorni prestabiliti per la raccolta!

Sia piccoli che grandi Comuni possono installare questa macchina presso condomini, mense aziendali, scuole, caso di riposo, ostelli, residence, hotel o in generale, in tutti i “grandi produttori” di rifiuti umidi organici.

Anche dal punto di vista economico, una compostiera diventa conveniente in quanto è stato calcolato che considerando un’obsolescenza tecnica di 15 anni il costo del macchinario si ripaga in un lasso di tempo compreso tra i due e i tre anni. Ancora più vantaggiosa si rivela nelle situazioni geografiche particolari come ad esempio le isole, i comuni isolati o distanti dai centri abitati in cui una singola macchina consente risparmi fino a 4.000 euro l’anno. Si eliminano quindi  i costi di raccolta, oltre a quelli di trasporto e smaltimento, si trasforma uno scarto in risorsa riutilizzabile, e si abbattono le emissioni di CO2!

Il compost prodotto localmente può essere utilizzato direttamente per il giardinaggio e la floricoltura. In questo modo la chiusura del ciclo è completa e le buone pratiche si rafforzano come abitudini consolidate. I nostri macchinari non producono emissioni ed hanno consumi veramente ridotti e proporzionali al freddo in cui operano.

Ogni modello si differenzia principalmente in base al quantitativo di scarto da lavorare.
Siamo a vostra disposizione per effettuare le dovute analisi al fine di fornire la soluzione più adatta alle vostre esigenze, tenendo conto di eventuali periodi di picco (della produzione di rifiuto organico) e di altri fattori fisiologici.

Salva[:en]

Compostatori elettromeccanici Ecopans – Compostaggio Comunitario

Ideate e fabbricate in Italia con la qualità del Made in Italy, queste compostiere rappresentano una soluzione intelligente per lo smaltimento dei rifiuti organici consentendo di mettere in atto quello che si definisce compostaggio locale o comunitario / prossimità.

Dispongono di due camere separate, una di “sviluppo” in cui viene man mano conferito l’organico e una di “maturazione” dove l’organico matura per un totale di 60 giorni.

La macchina (detta anche Composter) garantisce i migliori risultati in condizioni di assoluta igiene anche perché, attraverso un semplice pannello di controllo, è possibile regolare i differenti flussi di rifiuti da far gestire alla macchina per un compostaggio ottimale. Un prodotto che le amministrazioni locali dovrebbero guardare con molto interesse.

Realizzata in acciaio inossidabile conveniente da usare e in grado di trattare svariate tonnellate all’anno di rifiuti organici – convertendoli in compost di qualità.

Ma non è tutto perché le nostre compostiere garantiscono anche la massima sicurezza in quanto possono essere installate anche in ambienti chiusi e possono essere utilizzate da chiunque senza rischi. L’unica cosa di cui hanno bisogno è un collegamento all’impianto elettrico da 220V o 280V.

Introducendo il compostaggio locale collettivo diventa possibile per i Comuni ridurre il costo di raccolta, trasporto, trattamento e smaltimento dei rifiuti organici dal 30 al 70% nonché eliminare il circuito di raccolta della frazione umida con l’installazione di una sola macchina compostatrice, abbattendo così anche le emissioni dovute ad inquinamento e al traffico.

Non è più necessario raccogliere quotidianamente la frazione organica e trasportarla anche per molti chilometri. In questo modo il compost a km zero permette di evitare le emissioni di CO2 dovute ai consumi di carburante. Allo stesso modo, eliminando in loco la frazione organica, la raccolta delle frazioni residue, secche e riciclabili, può avvenire con frequenze ridotte e con maggiore efficacia, riducendo ulteriormente le emissioni di CO2.
Ogni cittadino, salvo laddove diversamente deciso, può conferire i propri rifiuti organici al compostatore senza più dover attendere dei giorni prestabiliti per la raccolta!

Sia piccoli che grandi Comuni possono installare questa macchina presso condomini, mense aziendali, scuole, caso di riposo, ostelli, residence, hotel o in generale, in tutti i “grandi produttori” di rifiuti umidi organici.

Anche dal punto di vista economico, una compostiera diventa conveniente in quanto è stato calcolato che considerando un’obsolescenza tecnica di 15 anni il costo del macchinario si ripaga in un lasso di tempo compreso tra i due e i tre anni. Ancora più vantaggiosa si rivela nelle situazioni geografiche particolari come ad esempio le isole, i comuni isolati o distanti dai centri abitati in cui una singola macchina consente risparmi fino a 4.000 euro l’anno. Si eliminano quindi  i costi di raccolta, oltre a quelli di trasporto e smaltimento, si trasforma uno scarto in risorsa riutilizzabile, e si abbattono le emissioni di CO2!

Il compost prodotto localmente può essere utilizzato direttamente per il giardinaggio e la floricoltura. In questo modo la chiusura del ciclo è completa e le buone pratiche si rafforzano come abitudini consolidate. I nostri macchinari non producono emissioni ed hanno consumi veramente ridotti e proporzionali al freddo in cui operano.

Ogni modello si differenzia principalmente in base al quantitativo di scarto da lavorare.
Siamo a vostra disposizione per effettuare le dovute analisi al fine di fornire la soluzione più adatta alle vostre esigenze, tenendo conto di eventuali periodi di picco (della produzione di rifiuto organico) e di altri fattori fisiologici.[:]