La gestione dell’organico in piccola scala -La gestione dell’organico in piccola scala Il prossimo 29 novembre, l’ENEA organizza il convegno “la gestione dell’organico in piccola scala”per fare il punto sull’evoluzione e lo stato dell’arte del settore del compostaggio in Italia.
[:it]20/11/2019: l’ENEA organizza il convegno “la gestione dell’organico in piccola scala”per fare il punto sull’evoluzione e lo stato dell’arte del settore del compostaggio in Italia.
I rifiuti organici, costituiti da scarti alimentari e altri rifiuti facilmente biodegradabili, rappresentano circa un terzo dei rifiuti solidi urbani. La frazione organica dei rifiuti è sicuramente quella di maggior peso sia in termini economici, che di possibili impatti ambientali anche in relazione alle tonnellate che se ne producono ogni anno. La gestione di tali sostanze risulta difficile e costosa. Il modo migliore per smaltirle è trasformarle in una sostanza utile attraverso il processo di compostaggio, che, grazie ad un processo di degradazione naturale, produce il compost, un terriccio ricco di nutrienti, riutilizzabile in vari modi (ad esempio come fertilizzante in agricoltura). Oggi, grazie ad una acquisita maggiore consapevolezza, ad una indubbia semplificazione normativa, e ad una migliore conoscenza del settore e delle tecnologie a disposizione, il compostaggio di prossimità sta assumendo un ruolo sempre più importante.
Il convegno è finalizzato a dare un’informazione puntuale sull’evoluzione e sullo stato dell’arte del settore.
https://www.enea.it/it/seguici/events/compostaggio-1/la-gestione-dellorganico-in-piccola-scala[:]
Recent Comments