Ecofiera di Montagna di Tione di Trento
[:it]
Il 6, 7, 8 ottobre a Tione di Trento: Ecofiera di Montagna.
Diciassettesima edizione con il più importante ed attesissimo evento fieristico giudicariese d’autunno, dedicato all’economia di montagna ed allo sviluppo sostenibile. Tante le novità e gli appuntamenti enogastronomici dalla presenza, di Edoardo Raspelli, che collaborerà con i ragazzi della scuola alberghiera presentando il menù, creato da 5 chef stellati, alla presenza di Slow Food e la possibilità di partecipare a vari assaggi, laboratori del gusto, nonché confrontarsi con esperti del settore.
Immancabile l’appuntamento con la polenta carbonera e il tour tra gli espositori alla scoperta della produzione agro alimentare e con prodotti a km 0.
Rinnovata anche la collaborazione con il Mercato Contadino di Coldiretti, Campagna Amica.
Sarà inoltre presente una delegazione dei più grandi campioni italiani e mondiali di vertical.
Da non perdere la conferenza “Economia circolare e green economy, verso il rifiuto zero”. Numerose saranno inoltre le mostre, gli appuntamenti musicali e quelli per i più piccini.
Programma:
Venerdì 6 ottobre
Ingresso principale Fiera: Inaugurazione ufficiale dell’ Ecofiera di Montagna 2017 alla presenza delle autorità locali e provinciali. Sfilata della Banda Sociale di Tione
“Sapori e Momenti in piazza”: Alcuni selezionati produttori trentini presentano le eccellenze enogastronomiche del territorio, che conservano e tramandano antiche tradizione.
“Alta Ristorazione in Ecofiera”: I sapori del biologico ed i prodotti tipici a chilometri zero a cura della Scuola Alberghiera di Tione. (Padiglione A Fiera).
Viale Dante: Dolci appuntamenti con le frittelle di mela e le crepes di Ecofiera. “Le frittelle di mele” sono una pietanza tipica del Trentino Alto Adige, preparate con il frutto più rappresentativo della regione: la mela. “Le crepes” invece sono un’antichissima preparazione di origine francese, impiegate in una miriade di preparazioni, dolci o salate, rustiche o raffinate
Sabato 7 ottobre 2017
Ore 9, c/o Centro Studi Judicaria – Viale Dante, 46: Conferenza “Il compostaggio di comunità – vantaggi per cittadini, Enti ed aziende”
Per tutta la durata della manifestazione:
Il mercato contadino in Ecofiera: nel Mercato di Campagna Amica si può fare la spesa in modo sostenibile e responsabile, acquistando prodotti agricoli di stagione, selezionati con cura, sempre freschi e di origine italiana controllata e garantita – presso Piazzetta Stefanini, Via del Foro.
Mostra d’arte figurativa – presso Piazza C. Battisti – Sala mostre
Mostra Micologica: Autunno, tempo di funghi, e per chi ama mangiarli o, semplicemente ammirarli, si terrà in Ecofiera la tradizionale Mostra Micologica organizzata dal Gruppo don Giovanni Corradi di Daone. Saranno esposte oltre trecento specie di funghi commestibili, tossici e velenosi e i visitatori saranno assistiti da esperti micologi – presso Piazza C. Battisti – tendone micologia.
Incontro con l’esperto micologo – presso Piazza C. Battisti – tendone micologia
Ecofiera al Ristorante: conoscere “Le Giudicarie” è incontrare i sapori, i profumi di un territorio attraverso i suoi prodotti tipici e la cucina locale. I sapori della gastronomia giudicariese e dei prodotti tipici trentini si potranno gustare, in occasione dei tre giorni dell’Ecofiera, in alcuni qualificati ristoranti della zona.
Attività di animazione e laboratori per bambini e ragazzi – presso Piazza C. Battisti – polo animazione
“Ecofiera Running” Tione / Camp’antic / Tione: Gara non competitiva, a passo libero. Percorso small e percorso Large – ritrovo presso Piazza C. Battisti
Sfilata e concerto: con la partecipazione della Banda Sociale di Tione – presso viale Dante e Parco Saletti
“La Polenta Carbonera”: protagonista della tavola la tipica polenta carbonera di Ecofiera, un piatto della antica tradizione trentina delle valli Giudicarie che deriva dalla necessità dei contadini montani di consumare gli avanzi del formaggio, accompagnandoli appunto con della polenta – presso Tendone Parcheggio c/o Parco Ville
“Caserada”: dimostrazione delle tecniche tradizionali di lavorazione del formaggio e del burro. Indicato per bambini e ragazzi 6/14 anni – Parco ViIle – zona malga
Il 6, 7, 8 ottobre a Tione di Trento: Ecofiera di Montagna.
Diciassettesima edizione con il più importante ed attesissimo evento fieristico giudicariese d’autunno, dedicato all’economia di montagna ed allo sviluppo sostenibile. Tante le novità e gli appuntamenti enogastronomici dalla presenza, di Edoardo Raspelli, che collaborerà con i ragazzi della scuola alberghiera presentando il menù, creato da 5 chef stellati, alla presenza di Slow Food e la possibilità di partecipare a vari assaggi, laboratori del gusto, nonché confrontarsi con esperti del settore.
Immancabile l’appuntamento con la polenta carbonera e il tour tra gli espositori alla scoperta della produzione agro alimentare e con prodotti a km 0.
Rinnovata anche la collaborazione con il Mercato Contadino di Coldiretti, Campagna Amica.
Sarà inoltre presente una delegazione dei più grandi campioni italiani e mondiali di vertical.
Da non perdere la conferenza “Economia circolare e green economy, verso il rifiuto zero”. Numerose saranno inoltre le mostre, gli appuntamenti musicali e quelli per i più piccini.
Programma:
Venerdì 6 ottobre
Ingresso principale Fiera: Inaugurazione ufficiale dell’ Ecofiera di Montagna 2017 alla presenza delle autorità locali e provinciali. Sfilata della Banda Sociale di Tione
“Sapori e Momenti in piazza”: Alcuni selezionati produttori trentini presentano le eccellenze enogastronomiche del territorio, che conservano e tramandano antiche tradizione.
“Alta Ristorazione in Ecofiera”: I sapori del biologico ed i prodotti tipici a chilometri zero a cura della Scuola Alberghiera di Tione. (Padiglione A Fiera).
Viale Dante: Dolci appuntamenti con le frittelle di mela e le crepes di Ecofiera. “Le frittelle di mele” sono una pietanza tipica del Trentino Alto Adige, preparate con il frutto più rappresentativo della regione: la mela. “Le crepes” invece sono un’antichissima preparazione di origine francese, impiegate in una miriade di preparazioni, dolci o salate, rustiche o raffinate
Sabato 7 ottobre 2017
Ore 9, c/o Centro Studi Judicaria – Viale Dante, 46: Conferenza “Il compostaggio di comunità – vantaggi per cittadini, Enti ed aziende”
Per tutta la durata della manifestazione:
Il mercato contadino in Ecofiera: nel Mercato di Campagna Amica si può fare la spesa in modo sostenibile e responsabile, acquistando prodotti agricoli di stagione, selezionati con cura, sempre freschi e di origine italiana controllata e garantita – presso Piazzetta Stefanini, Via del Foro.
Mostra d’arte figurativa – presso Piazza C. Battisti – Sala mostre
Mostra Micologica: Autunno, tempo di funghi, e per chi ama mangiarli o, semplicemente ammirarli, si terrà in Ecofiera la tradizionale Mostra Micologica organizzata dal Gruppo don Giovanni Corradi di Daone. Saranno esposte oltre trecento specie di funghi commestibili, tossici e velenosi e i visitatori saranno assistiti da esperti micologi – presso Piazza C. Battisti – tendone micologia.
Incontro con l’esperto micologo – presso Piazza C. Battisti – tendone micologia
Ecofiera al Ristorante: conoscere “Le Giudicarie” è incontrare i sapori, i profumi di un territorio attraverso i suoi prodotti tipici e la cucina locale. I sapori della gastronomia giudicariese e dei prodotti tipici trentini si potranno gustare, in occasione dei tre giorni dell’Ecofiera, in alcuni qualificati ristoranti della zona.
Attività di animazione e laboratori per bambini e ragazzi – presso Piazza C. Battisti – polo animazione
“Ecofiera Running” Tione / Camp’antic / Tione: Gara non competitiva, a passo libero. Percorso small e percorso Large – ritrovo presso Piazza C. Battisti
[:]
Recent Comments